Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Approfondimenti

Mentalità e personalità: la maniera di Parolo di essere un leader

Lazio, Marco Parolo

Parolo e i tanti modi in cui si può essere leader. 6 anni fa il suo arrivo in biancoceleste. Come è cambiato il suo ruolo?

di Chiara Hujdur

In questa stagione ha dovuto “riformattare il cervello” perché “a una certa età devi capire di dare un altro tipo di apporto alla squadra“. Lo ha rivelato Marco Parolo in un’intervista rilasciata a Lazio Style Radio 89.3, ad aprile, in pieno lockdown. Spesso i giocatori vengono considerati come dei robot, ma sono degli essere umani a tutti gli effetti. E non sarà stato facile per lui comprendere di dover fare un passo indietro, dopo che nelle precedenti 5 stagioni è stato un titolare inamovibile, con più di 200 presenze all’attivo in biancoceleste e un ruolo sempre centrale nel progetto, tale da avergli consegnato la fascia da vice-capitano.

Ma il calcio, si sa, è fatto di cicli e non ti guarda in faccia quando chiede di lasciare il posto ad altri. Lì sta a te decidere cosa fare:  cambiare rotta o rimanere in scia.

Parolo ha scelto la seconda opzione. Ha accettato di non essere la prima scelta e si è messo a disposizione con la stessa voglia e abnegazione di sempre. Ha capito che per sentirsi ancora importante e risultare utile alla causa non è necessario essere sempre presente in campo, quanto invece rispondere presente al momento giusto. La prova l’abbiamo avuta martedì, nella partita contro il Torino. Con una Lazio aggrappata al sogno scudetto, ma debilitata da pesanti assenze (su tutte Leiva e Cataldi a centrocampo), Inzaghi gli ha affidato le chiavi della regia e lui si è preso sulle spalle la squadra. Dopo un inizio stentato, con il colpo di testa sbagliato da cui è originata l’azione da rigore di Belotti, si è ripreso alla grande. Correndo a tutto campo e recuperando palloni, per poi siglare il gol vittoria. Porta la fascia al braccio e fa proprio quello che ci si aspetta da un capitano: guida e trascina i compagni.

Perché, in fondo, per essere un leader non serve giocare 90 minuti a settimana, contano mentalità e personalità. E queste emergono anche laddove le telecamere non arrivano. Sul campo di allenamento, dando esempio di professionalità, o all’interno dello spogliatoio, facendo sentire la propria voce. Tutto questo è Parolo. Soprattutto ora che sta trovando meno spazio sul terreno di gioco. Inevitabilmente avere esempi come il suo nel gruppo funziona da energia propulsiva per tutti quelli che la domenica scendono in campo.

Proprio oggi, 6 anni fa, firmava per la Lazio. Lui, lombardo di nascita, che non ha mai nascosto la sua vecchia fede rossonera, in tutti questi anni ha avuto il tempo di entrare in sintonia con l’ambiente e ha imparato ad amare questa società. Adesso si considera anche lui un laziale a tutti gli effetti. Fattore fondamentale per Inzaghi, che oltre ad un ritrovato giocatore in campo, potrà contare anche su un’anima biancoceleste in più per provare a guidare la Lazio verso la vetta.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI BIANCOCELESTI

Lo storico difensore e capitano dello Scudetto del 2000

Alessandro Nesta

Il leader carismatico della squadra che regalò ai tifosi il primo scudetto nel 1974

Giorgio Chinaglia

Il simbolo della Lazio. Un gol dopo l'altro, una prodezza dopo l'altra

Giuseppe Signori

IL LIBERO E CAPITANO DELLA LAZIO DEL PRIMO SCUDETTO

Pino Wilson

L'indimenticabile allenatore della Lazio del primo scudetto

Tommaso Maestrelli

Una delle ultime bandiere e simbolo della Lazio

Vincenzo D'Amico

Advertisement

Immobile torna al gol e accorcia su Baggio nella classifica all time

Ultimo commento: "Sevede che è bravo a segnalli, voi manco quelli."

Signori, e segna sempre lui: che ricordi hai di Beppe-gol?

Ultimo commento: "Il migliore di tutti i tempi"
Lazio, Tommaso Maestrelli

Lazio, oggi la ricorrenza della scomparsa di Maestrelli

Ultimo commento: "Pensa Rita io c'ero ,poi rivedendo in televisione ho capito perchè non ha esultato,per rispetto della sua ex squadra il Foggia ,Grande Uomo mi escono..."
Lazio, i Miti: Giorgio Chinaglia

Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia: rievoca le gesta di Long John

Ultimo commento: "Negli anni 70 avevo la mia camera tappezzata di sue immagini e ascoltavo sempre Battisti con i giardini di marzo. ..."

#CountdownToHistory: Immobile nella leggenda

Ultimo commento: "Grandissimo"

Altro da Approfondimenti