Biografia
Vincenzo D’Amico nasce a Latina il 5 novembre 1954. Da piccolo milita nel Cos Latina e nell’Almas Roma per poi passare ufficialmente alla Lazio nel 1970. Debutta in Serie A, con la prima squadra, nell’ottobre 1973, diventando un titolare inamovibile.
Con la squadra completa la prima stagione, nel 1974, con 27 presenze e due gol vincendo lo scudetto e venendo premiato come miglior giovane del campionato. Negli anni successi la squadra viene privata di quattro titolari in seguito alle vicende legate al calcio-scommesse.
Nel 1980 si trasferisce al Torino, contro la sua volontà, giocando un campionato senza grandi risultati. Con la squadra piemontese si aggiudica 26 presenze a cui se ne aggiungono 9 in Coppa Italia e 6 in Coppa UEFA. Alla fine della stagione chiede di poter tornare alla Lazio, ormai passata in Serie B.
Grazie anche al suo ritorno, insieme a rientro di Bruno Giordano e Lionello Manfredonia, la Lazio riconquista la Serie A portando grandi risultati. Rimanein biancoazzurro fino al campionato 1985-1986 dove chiude la propria esperienza nella capitale con 276 presenze e 40 reti.
Tutto su Vincenzo D'Amico

- News
- 04/07/2023
La Roma, dopo aver dedicato un messaggio sui social per la scomparsa di D’Amico, ha...

- News
- 04/07/2023
D’Amico, il presidente Lotito, al termine dei funerali di ‘Vincenzino’, è intervenuto ai microfoni dei...

- News
- 04/07/2023
D’Amico, Danilo Cataldi, presente ai funerali di ‘Vincenzino’, è intervenuto ai microfoni di Lazio Style...

- News
- 04/07/2023
D’Amico, oggi l’ultimo saluto a Vincenzino a Ponte Milvio. Iniziati i funerali di Vincenzo D’Amico...

- News
- 03/07/2023
Aperta alle ore 13 la camera ardente di Vincenzo D’Amico e lo sarà fino alle...

- News
- 03/07/2023
Lazio, le parole di Lionello Manfredonia su Vincenzo D’Amico in un’intervista alla Gazzetta dello Sport....

- News
- 02/07/2023
D’Amico, lo ha annunciato poco fa Alessandro Onorato Assessore di Roma Capitale allo Sport, ai...

- News
- 02/07/2023
D’Amico, ai microfoni di RadioSei, anche Massimo Maestrelli, figlio di Tommaso, ha voluto ricordarlo. Ecco le sue...

- News
- 02/07/2023
Il messaggio di cordoglio di Antonello Perillo, vicedirettore nazionale Tgr Rai, sui suoi profili social...

- Approfondimenti
- 01/07/2023
L’amicizia con Vincenzo D’Amico vissuta da Sandro Di Loreto. “A Sà, la devi fa finita...

- Approfondimenti
- 01/07/2023
Dal libro ‘Un volo lungo un secolo’ (Novecento editore), il ricordo di Sandro Di Loreto,...

- News
- 01/07/2023
Il tweet di cordoglio di Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, sulla scomparsa di Vincenzo...
Carriera & Palmares

Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 5 novembre 1954
Carriera
Giovanili | |
1964-1969 | Cos Latina |
1969-1970 | ALMAS |
1970-1971 | Lazio |
Club | |
1971-1980 | Lazio |
1980-1981 | Torino |
1986-1988 | Ternana |
Nazionale | |
1972-1973 | Italia U-18 |
1973 | Italia U-23 |
1974-1975 | Italia B |
1976 | Italia Militare |
Statistiche
Club | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Lazio | 276 | 40 |
Torino | 26 | 1 |
Ternana | 56 | 20 |
Nazionale | ||
Italia | 22 | 4 |
Bacheca dei trofei
Club | |
Campionato italiano | Lazio: 1973-1974 |
Campionato De Martino | Lazio: 1970-1971 |
Campionato Under 23 | Lazio: 1973-1974 |
I Miti Biancocelesti




Giuseppe Signori
IL SIMBOLO DELLA LAZIO. UN GOL DOPO L’ALTRO, UNA PRODEZZA DOPO L’ALTRA

Giorgio Chinaglia
IL LEADER CARISMATICO DELLA SQUADRA CHE REGALÒ AI TIFOSI IL PRIMO SCUDETTO NEL 1974

Vincenzo sei stato un grande, d’accordo potevi fare molto molto di più ma il tuo amore per la Lazio ti ha limitato Vaccaro, Zeno i,
Tu, gradella e Chinaglia i più grandi laziali di sempre.
L’imperatore sopra a tutti Sergio Cragnotti