
FIGIC, sono state comunicate ufficialmente le linee guida per la ripresa del campionato di Serie A, sospeso a marzo per l’emergenza Coronavirus in Italia
La Figc ha redatto il documento “Indicazioni generali per la pianificazione, organizzazione e gestione delle gare di calcio professionistico in modalità ‘a porte chiuse’, finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologia da Covid-19”.
Nel documento stilato ci sono i seguenti accorgimenti: quelli che regolano l’ingresso allo Stadio per le partite (con la suddivisione dell’impianto in 3 zone e con un numero di accesso limitato a 300 persone tra calciatori, staff tecnico e sanitario e giornalisti); quelli che prevedono la creazione di un Comitato per la revisione della documentazione Covid-19, con il compito di verificare l’ingresso all’impianto, fornendo informazioni a chi entra sulle norme igieniche, controllare lo stato di salute dei presenti ed intervenire in caso di violazioni delle norme da parte del soggetto in loco; quelle che impongano alle società di controllare le fasi antecedenti alle gare, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione dei viaggi, delle trasferte e delle permanenze negli hotel (senza dimenticare l’arrivo in pullman, l’ingresso e l’uscita dal campo, le interviste e le proteste nei confronti degli arbitri che non sono più consentite); quelli che riguardano le riprese televisive e le telecronache delle partite in sicurezza; e quelli inerenti alle norme di sicurezza da seguire in caso di riscontro di positività al Covid da parte di un calciatore o membro dello staff prima dell’inizio della gara (come ridurre al minimo la permanenza negli spogliatoi e nei luoghi di lavoro all’interno dello Stadio prima e dopo il match, dare informazioni al gruppo squadra e al gruppo staff sulla definizione dei “sintomi del contagio” e la verifica del loro stato di salute e della loro temperatura corporea).
