
La Lazio Motociclismo in prima fila al XIII Motoraduno degli Etruschi Bikers di Sutri e al Motoraduno del MC Moto Ducali di Urbino
Al XIII Motoraduno degli Etruschi Bikers del presidente Roberto Vetrani, la Sezione Turistica con Giovanni Lando Fioroni non poteva mancare. Anche e soprattutto per il bel legame di amicizia e stima reciproca, che ormai da tempo lega i nostri motoclub.
Appuntamento in Piazza Bamberg a Sutri, dove è stato allestito il campo base con lo spazio della Federmoto e con vari stand sia di oggettistica varia sia quello, il più apprezzato, con le gustose vivande preparate in casa dalle gentili e ospitali Etrusche Bikers.
Il motoraduno di Sutri
Molti come sempre i motoclub amici che abbiamo avuto il piacere di incontrare, in questa occasione: tra i tanti ricordiamo i Bikers Sabini, il Booms MC, i Cerberi Bikersgroup, il Desmo Dromi Club, i Diavoli della Tuscia, i Lupi Bianchi, i Made in Maremma, i Picari Motorgroup e gli Scoordinati.
Qui si è svolta anche una breve celebrazione religiosa con relativa benedizione ai partecipanti e alle moto impartita dal parroco Don Fernando, appassionato motociclista arrivato anche lui per l’occasione con la sua rombante moto. Non poteva mancare la rappresentanza istituzionale con il vicesindaco Felice Casini, che ha portato ai presenti i saluti del sindaco Vittorio Sgarbi.
Finita la cerimonia le circa 400 moto sono partite per un bel percorso lungo le strade della Tuscia, che le ha portate prima a Nepi nel punto di ristoro e poi nel luogo dove si è svolto il pranzo e dove si sono effettuate le premiazioni ufficiali della giornata. Vincitori assoluti i Neroniani di Anzio, motoclub di Agostino Cassoni con cui abbiamo uno stretto legame di collaborazione e con cui abbiamo già in programma per il 1° settembre un motoraduno congiunto a Jenne.
Il motoraduno di Urbino
In contemporanea a Urbino si è svolto il 5° Motoraduno del MC Moto Ducali di Fabrizio e Lorenzo con il patrocinio di ASI Umbria del Presidente Tiziano Nardò e di Giovanni Lando Fioroni della S.S. Lazio Motociclismo. Questo evento è stato dedicato a Edgardo Cecchi, giovane pilota motociclistico che perse la vita il 19 luglio del 1953 a seguito di una caduta nel corso delle prove del Circuito Città di Urbino.
Dopo 66 anni da quel tragico incidente, che segnò la fine di quella corsa, il circuito è tornato a vivere grazie a 80 appassionati che hanno ripercorso simbolicamente il tracciato capeggiati dalla Benelli Leoncino Sport S, che guidava Edgardo nel momento dell’incidente. Moto Ducali e S.S. Lazio Motociclismo un altro rapporto di collaborazione e amicizia che porterà in futuro a iniziative sempre più belle e interessanti.
Il 28 luglio sul circuito intitolato a Marco Simoncelli
Per quanto riguarda la Sezione Agonistica, il prossimo appuntamento sarà domenica 28 luglio a Misano Adriatico quando, nel circuito intitolato a Marco Simoncelli, il team manager Luca Lommi ed il pilota Francesco Cocco, coadiuvati dalla struttura tecnica Bmax Racing, torneranno in pista per il 4° Round del Campionato Italiano Velocità. La squadra è sempre più affiatata e competitiva e il podio ormai è alla nostra portata. Lo sarà in questa occasione? A breve la risposta!
Per informazioni sulle nostre attività e aderire alle iniziative, seguiteci sul sito www.sslaziomotociclismo.it, sui nostri canali Facebook, Instagram, Twitter oppure scrivete una mail a: [email protected]
