Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Rubriche

Il Tacco di Socrates, Giornata della Memoria: ecco perché vorrei “dimenticare”

Tacco di Socrates speciale in occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto.

Di Sandro Di Loreto

La memoria per dimenticare.
Quando guardo un quadro di Raffaello, quando leggo un romanzo di Shakespeare, quando ascolto una canzone di Bruce Springsteen, mi chiedo come sia possibile che l’essere umano sia capace di orrori raccapriccianti.
Eppure ne è capace.
La storia dell’uomo è un lungo e tortuoso cammino di evoluzione pieno di involuzioni, inciampi e cadute tanto rovinose da mettere in discussione, a volte l’idea di futuro.
So che corro il rischio di essere frainteso, ma credetemi, le mie idee, la mia natura, il mio cuore condannano senza appello tutti questi orrori, perché ne provo vergogna, perché mi fanno male.
É per questo che vorrei dimenticare.
Costruire il futuro sul dolore significa lasciare aperta una ferita che sempre torna a far male.
Il dolore ci impedisce di superare, ci impedisce di perdonare, ci impedisce di essere liberi dalla schiavitù dei brutti ricordi e di vivere un presente leggero su cui costruire un futuro assolato.
La storia è li, impietosa a raccontarci quanto siamo stati capaci di essere crudeli, insensati, feroci e nasconde un sottile e pericoloso paradosso. Ci ricorda ogni volta che siamo stati divisi, che ci siamo odiati, che abbiamo distrutto e non costruito sulle differenze.
Lascia sotto le ceneri una brace eterna pronta ad essere alimentata di volta in volta dall’idiota di turno.
Per questo vorrei dimenticare, per far sì che tutti si possano un giorno guardare negli occhi senza fare caso al proprio colore, alla propria fede, alla propria sessualità, per scorgere semplicemente una persona con cui condividere un’esperienza, un’opinione, una gioia o un dolore e, chissà, costruire un futuro che ancora non è stato immaginato.

3 Commenti
Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI BIANCOCELESTI

Lo storico difensore e capitano dello Scudetto del 2000

Alessandro Nesta

Il leader carismatico della squadra che regalò ai tifosi il primo scudetto nel 1974

Giorgio Chinaglia

Il simbolo della Lazio. Un gol dopo l'altro, una prodezza dopo l'altra

Giuseppe Signori

IL LIBERO E CAPITANO DELLA LAZIO DEL PRIMO SCUDETTO

Pino Wilson

L'indimenticabile allenatore della Lazio del primo scudetto

Tommaso Maestrelli

Una delle ultime bandiere e simbolo della Lazio

Vincenzo D'Amico

Advertisement
Lazio, Tommaso Maestrelli

Lazio, oggi la ricorrenza della scomparsa di Maestrelli

Ultimo commento: "Pensa Rita io c'ero ,poi rivedendo in televisione ho capito perchè non ha esultato,per rispetto della sua ex squadra il Foggia ,Grande Uomo mi escono..."

Immobile da record: superato anche Hamrin nella classifica all time. Ora Ciro punta Baggio

Ultimo commento: "Vatte a ripiá lo striscione che hanno rubato i parenti tui,così te sgrullano pure loro ,che figura de m....a"

Signori, e segna sempre lui: che ricordi hai di Beppe-gol?

Ultimo commento: "Beppe gol Il mio idolo…. Mi ha fatto impazzire Lo porterò sempre nel mio ❤️"
Lazio, i Miti: Giorgio Chinaglia

Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia: rievoca le gesta di Long John

Ultimo commento: "Negli anni 70 avevo la mia camera tappezzata di sue immagini e ascoltavo sempre Battisti con i giardini di marzo. ..."

#CountdownToHistory: Immobile nella leggenda

Ultimo commento: "Grandissimo"

Altro da Rubriche