Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Esclusive

Esclusiva – Bascelli presidente Fondazione Lazio: “Tanti progetti per il 2023. Essere laziali è un onere prima che un onore”

La Fondazione Lazio, guidata dal presidente Gabriella Bascelli, nel suo primo anno di vita è stata protagonista di molteplici iniziative, mirate ad aiutare persone in difficoltà.

Il 9 gennaio, data del compleanno della Lazio, la Fondazione presenterà in un bellissimo evento – aperto a tutti i tifosi biancocelesti – il calendario: “Le ali dello sport”. Per questa occasione la redazione di SololaLazio.it ha contattato il presidente Bascelli per fare un bilancio dell’anno 2022 e per farci svelare alcuni progetti che andranno in scena nel 2023.

Un anno importante per la Fondazione S.S. Lazio 1900 , che rappresenti con la massima carica. Un bilancio?

 “In questo primo anno di vita pieno abbiamo realizzato tante iniziative sociali, fedeli al nostro ideale laziale dello “Sport per tutti”, grazie alle straordinarie sezioni della Società Sportiva Lazio della quale siamo emanazione. I risultati prodotti e i benefici procurati a chi è più in difficoltà sono la testimonianza lo sport è uno straordinario collante sociale e ha una importanza strategica ed essenziale, senza nessuna retorica, per il presente e futuro del Paese”.

 

Tante le iniziative realizzate , ce ne è una che ti rende più orgogliosa?

“Dagli aiuti materiali alle popolazioni colpite dalla guerra, ai progetti di sport integrato con i ragazzi diversamente abili fisici e cognitivi, dall’abbattimento dello stigma sociale per cui i ragazzi diabetici non potrebbero praticare sport alla realizzazione di progetti di pari opportunità nei quali le ragazze dimostrano di eccellere in discipline ritenute a pannaggio dei soli uomini, sono tanti i momenti emozionanti che porto nel cuore. Se proprio devo ricordarne una, ricordo l’evento allo Stadio dei Marmi, un momento di vero sport integrato e inclusivo, in cui 500 ragazzi e ragazze, diversamente abili e normodotati hanno praticato decine di sport insieme. Difficile dimenticare la felicità di quel momento”.

 

Ci puoi anticipare sui progetti del 2023?

“Abbiamo 6 progetti in corso e molti altri in cantiere e che saranno realizzati nel 2023. Li racconteremo il 9 gennaio aprendo al contributo e al sostegno di tutti i laziali che vorranno prendere parte più attivamente alla vita della Fondazione”.

 

Il 9 gennaio ci sarà la presentazione del calendario: “Le ali dello Sport”. Come nasce questa iniziativa?

“Abbiamo realizzato calendario speciale, artistico. A ogni mese del calendario è associato un personaggio che impersonifica un progetto sociale realizzato negli scorsi anni. La cosa bella è che ogni personaggio manga esprime e identifica un valore. L’insieme di quei valori formerà il manifesto valoriale della Fondazione che sarà firmato dai presenti e da chiunque vorrà diventare socio aderente. L’evento è aperto a tutti ed è possibile iscriversi sul sito della Fondazione (https://www.fondazionesslazio.org/save-the-date/) L’evento sarà un’occasione per noi preziosa per raccontare come intendiamo rendere i nostri progetti sostenibili nel tempo, creando intorno ai valori della Fondazione una comunità partecipe ed attiva che voglia aiutarci a promuovere attraverso lo sport il cambiamento sociale”.

 

Un desiderio per il nuovo anno che verrà….

“Continuare a contribuire al miglioramento sociale con l’aquila sul petto, moltiplicando i nostri sforzi a sostegno delle fasce più in difficoltà della popolazione. E farlo nel solco del motto dei nostri Padri Fondatori “Concordia parvae res crescunt”, come Fondazione della Polisportiva più grande e antica d’Europa e Ente Morale non a caso.  Essere laziali è un onere prima che un onore e lo dimostreremo nel 2023 spiegando le ali”.

 

Di seguito alcune foto della Fondazione Lazio

 

 

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI BIANCOCELESTI

Lo storico difensore e capitano dello Scudetto del 2000

Alessandro Nesta

Il leader carismatico della squadra che regalò ai tifosi il primo scudetto nel 1974

Giorgio Chinaglia

Il simbolo della Lazio. Un gol dopo l'altro, una prodezza dopo l'altra

Giuseppe Signori

IL LIBERO E CAPITANO DELLA LAZIO DEL PRIMO SCUDETTO

Pino Wilson

L'indimenticabile allenatore della Lazio del primo scudetto

Tommaso Maestrelli

Una delle ultime bandiere e simbolo della Lazio

Vincenzo D'Amico

Advertisement
Lazio, Tommaso Maestrelli

Lazio, oggi la ricorrenza della scomparsa di Maestrelli

Ultimo commento: "Pensa Rita io c'ero ,poi rivedendo in televisione ho capito perchè non ha esultato,per rispetto della sua ex squadra il Foggia ,Grande Uomo mi escono..."

Immobile da record: superato anche Hamrin nella classifica all time. Ora Ciro punta Baggio

Ultimo commento: "Vatte a ripiá lo striscione che hanno rubato i parenti tui,così te sgrullano pure loro ,che figura de m....a"

Signori, e segna sempre lui: che ricordi hai di Beppe-gol?

Ultimo commento: "Beppe gol Il mio idolo…. Mi ha fatto impazzire Lo porterò sempre nel mio ❤️"
Lazio, i Miti: Giorgio Chinaglia

Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia: rievoca le gesta di Long John

Ultimo commento: "Negli anni 70 avevo la mia camera tappezzata di sue immagini e ascoltavo sempre Battisti con i giardini di marzo. ..."

#CountdownToHistory: Immobile nella leggenda

Ultimo commento: "Grandissimo"

Altro da Esclusive