
Europa League o Conference League, la Lazio si gioca un posto europeo nel finale di stagione. Ecco le combinazioni possibili.
È corsa a quattro per l’Europa in questo finale di campionato. Con il 4° posto praticamente impossibile da raggiungere, la Lazio si giocherà un piazzamento nelle altre due competizioni continentali meno nobili con Roma, Fiorentina e Atalanta fino all’ultima giornata. E le combinazioni possibili di classifica per i biancocelesti sono molteplici.
In base al ranking UEFA, all’Italia spettano due posti ai gironi di Europa League – assegnati in partenza alla quinta in classifica e alla vincitrice della Coppa Italia – e uno al play-off di Conference League, che spetterebbe a chi arriva sesto in A. Ci sono però due fattori in ballo che scombussolano questa previsione. Il primo riguarda la finale della coppa nazionale, dove saranno impegnate Inter e Juventus, entrambe di fatto praticamente già sicure di giocare la Champions l’anno prossimo. Per tanto il posto ai gironi della ex Coppa UEFA scala nella classifica della Serie A. Così, per quest’anno, la 5ª e la 6ª piazza garantiranno la partecipazione all’Europa League, mentre la 7ª porterà ai play-off di Conference.
Il secondo fattore riguarda il possibile successo della Roma nell’edizione inaugurale di quest’anno della terza coppa europea. Vincendola, gli uomini di Mourinho avrebbero diritto ad un posto ai prossimi gironi di Europa League, a prescindere dal loro piazzamento in campionato. Questo però influirà relativamente poco sulle altre contendenti.
Se infatti la seconda squadra capitolina avrà già ottenuto una qualsiasi qualificazione europea tramite piazzamento in classifica, il “bonus” che la UEFA garantisce ai detentori del titolo verrà riallocato facendo scalare posizioni nei turni preliminari precedenti a squadre di altre federazioni. Non viene quindi aggiunto alcun posto alla federazione di cui fa parte la squadra vincitrice.
Per lo stesso motivo, non ci sarebbe nessuna italiana qualificata alla Conference League se la Roma vincesse la coppa arrivando al settimo posto in A. In questo caso, infatti ci sarebbero 3 squadre in Europa League.
Se invece i Lupi non ottenessero un piazzamento europeo dal campionato (cioè arrivando ottavi o peggio, ndr), allora la vittoria della Conference garantirebbe loro di giocarsi l’Europa League 2022-23 in aggiunta alla quinta e alla sesta in classifica. È questo l’unico scenario nel quale una federazione ottiene una squadra in più nelle coppe Europee, rispetto a quelle previste originariamanete. Per l’Italia sarebbero perciò otto, con la settima classificata di Serie A che andrebbe comunque ai play-off di Conference League.
ESEMPI
- Roma vincitrice della Conference League e quinta classificata in A. Lazio sesta e Fiorentina (o Atalanta) settima:
Roma e Lazio in Europa League, Fiorentina (o Atalanta) in Conference League
- Roma vincitrice della Conference League e sesta classificata in A. Lazio quinta e Fiorentina (o Atalanta) settima:
Roma e Lazio in Europa League, Fiorentina (o Atalanta) in Conference League
- Roma vincitrice della Conference League e quinta o sesta classificata in A. Fiorentina (o Atalanta) sesta o quinta e Lazio settima:
Roma e Fiorentina (o Atalanta) in Europa League, Lazio in conference League
- Roma vincitrice della Conference League e settima classificata in A. Lazio quinta o sesta e Fiorentina (o Atalanta) sesta o quinta:
Roma, Lazio e Fiorentina (o Atalanta) in Europa League, nessuno in Conference League.
- Roma vincitrice della Conference League e ottava classificata (o peggio) in A:
Chi tra Lazio, Fiorentina e Atalanta arriva quinta o sesta va in Europa League, insieme alla Roma. La settima va in Conference League (c’è una squadra in più nelle coppe europee per l’Italia).
- Roma non vincitrice della Conference League:
Chi arriva al quinto e al sesto posto in Serie A va in Europa League, chi arriva settimo va in Conference League.
